Dottoressa
Luana Giangregorio
Diritto Societario

Consulenza Legale in Diritto Societario
Il diritto societario è alla base della gestione di qualsiasi impresa, regolando gli aspetti fondamentali della costituzione, dell’organizzazione e del funzionamento delle società. Offro una consulenza specializzata per guidarti nelle scelte strategiche e tutelare i tuoi interessi in tutte le fasi della vita aziendale.
Perché è importante il supporto in diritto societario
Vantaggi della consulenza in diritto societario:
- Gestione ordinata e conformità normativa
- Protezione degli interessi dei soci
- Struttura solida per sostenere la crescita aziendale
I miei servizi di consulenza in diritto societario
Se vuoi proteggere il tuo business e conoscere alcuni aspetti specifici, richiedi una consulenza legale personalizzata.
Domande Frequenti (FAQ)
1. Quali sono le principali differenze tra una S.r.l. e una S.p.A.?
La S.r.l. è più adatta a piccole e medie imprese, con una gestione più flessibile e quote di partecipazione non rappresentate da azioni. La S.p.A., invece, è indicata per grandi realtà imprenditoriali, prevede un capitale sociale minimo più elevato e le quote sono rappresentate da azioni, il che facilita la raccolta di capitali e la cessione delle partecipazioni. La scelta dipende dalla dimensione dell’impresa e dagli obiettivi di crescita.
2. Quali sono gli obblighi legali per costituire una società in Italia?
Per costituire una società in Italia è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali, tra cui: la scelta della forma giuridica (S.r.l., S.p.A., S.n.c., S.a.s., ecc.), la redazione dello statuto e dell’atto costitutivo, la registrazione presso il Registro delle Imprese e l’apertura di una partita IVA. Inoltre, alcune società devono nominare organi di controllo come il collegio sindacale o il revisore legale, a seconda del volume d’affari.
3. Quali sono le responsabilità degli amministratori di una società?
Gli amministratori di una società hanno il dovere di gestire l’impresa nell’interesse della società e nel rispetto della legge. Essi rispondono personalmente in caso di violazioni di legge, cattiva gestione o danni arrecati alla società, ai soci o ai creditori. In particolare, possono essere ritenuti responsabili per mala gestio, conflitto di interessi, mancata tenuta delle scritture contabili o per non aver adottato le misure necessarie a evitare il fallimento dell’azienda. La responsabilità può essere civile, penale o amministrativa a seconda delle circostanze.